Commedia musicale di P. Castellacci e G. Belardinelli.
Uno dei più bei racconti della Bibbia - la storia di Giuseppe, figlio di Giacobbe, venduto dai fratelli e portato in Egitto,
che si riscatta grazie alla sua fede e alla sua capacità di interpretare i sogni - è il soggetto di questo nuovo spettacolo
teatrale in due tempi.
Il Sogno di Giuseppe che ripropone la storia della famiglia di Giacobbe, con le sue dinamiche di relazione, l'amore, l'odio e
il perdono, ed evidenzia problematiche sociali: fame, carestia, schiavitù, emarginazione, di grande interesse e attualità oltre
a rispondere al gusto di una riscoperta culturale del mondo antico.
Gli autori di questa nuova proposta sono già conosciuti per la realizzazione del fortunatissimo Forza venite Gente;
e Il Sogno di Giuseppe nasce anche come maturazione e sviluppo dell'esperienza precedente.
Si tratta di un musical vero e proprio: grande impianto musicale di genere lirico-rok con temi dal sapore epico; ventidue belle
canzoni che conducono la trama, introducono situazioni, creano ambientazioni, alternano momenti di grande pathos a momenti di
gradevole umorismo.